Studio di Gnatologia Dott. Birreci
Ma questi dipendono dai messaggi in arrivo, e la metà di essi proviene dal sistema stomatognatico e dai piedi.
È quindi facile dedurre che una deviazione nella disposizione dell'apparato sistema stomatognatico (malocclusione) causerà un problema posturale: se il messaggio in entrata è aberrante, lo sarà anche quello in uscita.
Quando l'occlusione è corretta, durante la deglutizione i muscoli si contraggono in modo asimmetrico, la lingua stringe tutti gli spazi non chiusi dai denti, tutti i denti si incontrano e le due arcate coincidono.
La lingua stringe tutti gli spazi non chiusi dai denti, tutti i denti si incontrano e le due arcate coincidono simmetricamente. Quando questo accade, l'input sensoriale è corretto e non crea deviazioni nella disposizione delle vertebre.
I problemi occlusali possono quindi essere la causa di sublussazioni vertebrali che vengono corrette dai chiropratici.
Ma nei casi in cui esiste un problema di malocclusione dentale, queste sublussazioni possono ripresentarsi frequentemente, e con esse possono ripresentarsi frequentemente, e con esse i sintomi che le accompagnano. È quindi di fondamentale importanza stabilire, fin dalla prima visita, se un problema di occlusione dentale è alla base dei problemi del del paziente e procedere alla sua rimozione, in modo da offrire una soluzione duratura e non temporanea.
Il test di Meersseman è nato dagli studi sulla relazione tra occlusione e postura, permettendo di identificare un'eventuale disfunzione a livello del sistema stomatognatico.
Le cause più comuni di malocclusione dentale sono la mancanza di denti, i morsi aperti o profondi, ortodonzia, ponti e overbite. Possono provocare deviazioni della mandibola, contatti prematuri e cambiamenti nella dimensione verticale. Durante la deglutizione, queste deviazioni modificano la disposizione delle vertebre.
Se si considera che una persona deglutisce in media 800 volte al giorno, anche durante il sonno, si comprende l'importanza che tali processi possono avere sul delicato equilibrio posturale.
Per questo motivo, durante la prima visita vengono presi in considerazione eventuali problemi di masticazione, traumi alla zona mandibolare e interventi ortodontici e viene eseguito il test di Meersseman.
Se i risultati sono positivi, consigliamo ai pazienti di eliminare il problema di occlusione con il trattamento gnatologico con il metodo della kinesiologia applicata.
Via Due Obelischi, 30 Catania
Via Ciro Menotti, 24
Biancavilla (Catania)
Via Cervo, 13 c/o Pa.Tro Dental
Acireale (Catania)
birrecisalvo@gmail.com