Il primo studio di gnatologia a Catania e in Sicilia ad utilizzare il metodo della kinesiologica applicata all'odontoiatria.
Ricevo spesso pazienti gnatologici provenienti da altre provincie della Sicilia ed anche da fuori Sicilia, che hanno già un bite, senza significativi miglioramenti.
Soltanto con una rigorosa procedura diagnostica è possibile stabilire la causa ed il trattamento delle malocclusioni.
La procedura kinesiologica è l'unica in grado di identificare con certezza i problemi occlusali in gnatologia.
Durante la masticazione sia i muscoli di sollevamento che quelli di abbassamento della mandibola si contraggono contemporaneamente.
Quando questi muscoli lavorano insieme, da punti opposti, diventano come una trave di collegamento che conferisce un effetto stabilizzante alla mandibola
La risposta sta nel fatto che la mandibola diventa una struttura stabile e ha una funzione portante solo al momento dell'occlusione o durante il contatto occlusale.
Più precisamente la massima stabilità si produce durante la fase di deglutizione.
L'appoggio dato dalla mandibola al cranio, attraverso il contatto occlusale, diventa ancora più stabile durante una chiusura più decisa della mandibola grazie ai vari muscoli coinvolti.
Durante l'atto della deglutizione, infatti, tutti i muscoli dell'apparato stomatognatico entrano in azione ed è proprio in questo momento che la mandibola diventa una struttura solida, proprio come l'albero di una barca a vela sorretto da cavi.
Quando questi muscoli lavorano insieme, da punti opposti, diventano come una trave di collegamento che conferisce un effetto stabilizzante alla mandibola.